Energy & Sustainability Management, Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva degli impianti industriali.
Tecno Electric è da sempre una struttura pensata per coprire l’intera filiera produttiva, dalla progettazione fino alla realizzazione e alla manutenzione. Negli ultimi anni si è rilevata in molti casi la necessità per i Clienti di avere servizi di Consulenza, concentrati sulla sull’Energy & Sustainability Management, sulla Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva degli Impianti Industriali.
CONSULENZA
Energy & Sustainability Management
Gestione energetica, sostenibilità, decarbonizzazione, sono tutti termini di grande attualità. Per noi di Tecno Electric non sono una novità, ma la naturale conseguenza di un modo di progettare e realizzare impianti che punta a rendere massime sia l’efficacia che l’efficienza, per soluzioni solide, affidabili, capaci di unire qualità, prestazioni, risparmio.
Esperienze e competenze maturate nel campo della gestione energetica e della sostenibilità ci consentono di fornire servizi di assistenza e di controllo dei costi e dei consumi energetici e di riduzione dell’impatto in termini di emissioni.
CONSULENZA
Correggere le inefficienze, sfruttare le opportunità
La consulenza in materia energetica può aiutare a rilevare e correggere le inefficienze energetiche aziendali, a vantaggio di una gestione e un uso razionale dell’energia, e a sfruttare opportunità in termini di incentivi o detrazioni fiscali a disposizione delle aziende che desiderano investire su tecnologie più efficienti energeticamente e meno impattanti a livello ambientale.
Il nostro compito è affiancare il Cliente attraverso un impegno costante e personalizzato che ha come obiettivo una sostanziale riduzione dei costi energetici e della carbon footprint aziendale, monitorando ed ottimizzando il consumo dell’energia.
CONSULENZA
Personale Qualificato
Come sempre i risultati che garantisce Tecno Electric nascono dall’unione di competenze e strutture. Nello specifico il team di consulenza è composto da:
- Esperti certificati EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) con TÜV secondo la UNI CEI 11339:2009
- Esperti certificati CEM (Certified Energy Manager) da AEE (Association of Energy Engineers)
- Esperti in misura e verifica dei consumi energetici certificati CMVP (Certified Measurement and Verification Professional) da AEE (Association of Energy Engineers) ed EVO
Il numero e la varietà delle nostre attività in questo ambito è molto grande. Qui trovate alcuni Case History utili ad illustrare le problematiche affrontate e le soluzioni messe in campo.
ENERGY & SUSTAINABILITY MANAGEMENT
- Analisi energetiche e studi di fattibilità,
- Progetti di efficientamento energetico,
- Assistenza nell’assolvimento di adempimenti legislativi in materia energetica,
- Revisione dei contratti di fornitura dei vettori energetici e delle fatture emesse,
- Sviluppo di piani di riduzione delle emissioni di CO2 mirati alla mitigazione/compensazione delle emissioni per il raggiungimento della neutralità carbonica.
DIAGNOSI ENERGETICHE
- Svolgimento di diagnosi energetiche per soggetti obbligati, come individuati dal D.Lgs. 102/2014 (imprese energivore e grandi imprese), e per soggetti volontari, con individuazione di opportunità di risparmio e sviluppo di piani di azione.
- Successivo supporto nella rendicontazione dei risparmi energetici ottenuti verso ENEA.
IMPLEMENTAZIONE E MANTENIMENTO DI SISTEMI DI GESTIONE SECONDO LA NORMA ISO 50001:2018
- Implementazione di sistemi di gestione per l’energia conformi alla norma ISO 50001:2018, con sviluppo di procedure e documenti mirate al miglioramento della prestazione energetica di un’organizzazione e supporto in fase di certificazione a cura di Ente di Terza Parte.
- Successiva assistenza nel mantenimento nel tempo del sistema di gestione dell’energia certificato (attraverso audit interni, aggiornamento nuovi requisiti legislativi, sviluppo di opportunità di miglioramento della prestazione energetica) e nell’integrazione con altri eventuali sistemi di gestione esistenti.
BEST PRACTICES E TECNOLOGIE INNOVATIVE
Grazie all’esperienza acquisita nel settore, possiamo indicare possibilità di miglioramento mediante l’applicazione di “best practices” e consigliare l’introduzione di tecnologie innovative per la riduzione dei consumi energetici e della “carbon footprint”.
PROGETTO E SVILUPPO DI SISTEMI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO ENERGETICO
Studio e sviluppo di sistemi di misurazione e monitoraggio energetico personalizzati in funzione delle necessità dell’azienda (come ad esempio diagnosi energetica o SGE ISO 50001).
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE
Progettazione, installazione e start-up di impianti fotovoltaici e ad energia rinnovabile.
PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO
La Progettazione di Dettaglio ha come obiettivo, partendo dagli “User Requirements” forniti dal cliente, la definizione delle caratteristiche funzionali, architettoniche e costruttive dei nuovi edifici, il dimensionamento degli impianti, la valutazione dell’entità e della tipologia degli interventi civili ed impiantistici previsti.
Le attività comprendono, nello specifico:
- Sopralluoghi presso la sede del cliente per la presa visione degli spazi disponibili e delle caratteristiche dell’edificio e delle utilities presenti;
- Raccolta dei dati e documentazione relativa alle aree interessate dall’intervento ed alle utilities;
- Recepimento delle caratteristiche dei nuovi uffici (“User Requirements”) che saranno comunicate dai tecnici del cliente;
- Individuazione degli spazi tecnici necessari e verifica dei lay-out per la nuova cabina di trasformazione MT/BT
- Presentazione al cliente del progetto sviluppato;
- Utilities design
- Pianificazione integrata delle attività
- Controllo dei cambiamenti in fase esecutiva (CAD e controllo Documentazione);
- Sviluppo di SOPs (Standard Operating Procedures)
PROGETTAZIONE ESECUTIVA NEL CAMPO ELETTRICO INDUSTRIALE
Nel campo elettrico industriale, fra le principali vi è la progettazione esecutiva dedicata a:
- Progetto di impianti elettrici industriali, secondo Legge DM37/08, eseguita da tecnico abilitato all’Albo Professionale;
- Progetto di quadri elettrici industriali;
- Progetto di impianti antincendio;
- Classificazione luoghi con pericolo di esplosione secondo le Norme:
– CEI 31.30 “Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas”
– CEI 31.35 “Guida all’applicazione della Norma CEI 31.30”
– CEI 31.66 “Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili - Verifiche iniziali periodiche e straordinarie degli impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 Vac e 1500 Vdc, secondo la norma CEI 64-8/6 e la guida CEI 64-14, con:
– Esame della documentazione
– Esame a vista
– Prove strumentali: - Di continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali;
- Misura della resistenza di terra;
- Di funzionamento dei dispositivi di protezione corrente differenziale;
- Misura dell’Impedenza dell’Anello di Guasto;
- Misura corrente di corto circuito;
- Misura delle tensioni di contatto e di passo per guasti di MT;
- Misura illuminamento.
- Verifiche iniziali periodiche e straordinarie degli Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche secondo la guida CEI 81-10, con:
– Esame della documentazione
– Esame a vista
– Prove strumentali: - Di resistività del terreno;
- Di resistività di terra del dispersore;
- Di continuità elettrica delle connessioni equipotenziali;
- Verifiche iniziali periodiche e straordinarie degli Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diverse dalle miniere) secondo la norma CEI 31.34 e norma CEI 31.68 per la presenza di polveri, con:
– Esame della documentazione;
– Esame a vista – ravvicinata – dettagliata con eventuali prove strumentali;
– Controllo e taratura periodici di Impianti strumentali ed elettro strumentali.